+ (123) 1800-453-1546
info@example.com

Related Posts

Posso indossare le lenti a contatto in piscina? Tutto quello che devi sapere prima di tuffarti

lenti in piscina

Posso indossare le lenti a contatto in piscina? Tutto quello che devi sapere prima di tuffarti

Quando arriva il momento di un tuffo in piscina, molti si chiedono: posso usare le lenti a contatto in piscina? La risposta, purtroppo, è un categorico “no, non è consigliabile”. Sebbene la tentazione di non rinunciare a una visione nitida sia forte, immergersi in acqua con le lenti a contatto espone i tuoi occhi a rischi significativi.

Lenti a contatto in piscina: perché è meglio evitare?

La principale ragione per cui è sconsigliato indossare le lenti a contatto in piscina è la presenza di microrganismi e sostanze chimiche aggressive nell’acqua.

I rischi per la salute degli occhi

L’acqua della piscina, anche se trattata, non è sterile. Contiene batteri, virus e parassiti come l’Acanthamoeba, che possono aderire alle lenti e causare infezioni gravi. La cheratite da Acanthamoeba, in particolare, è una grave infezione che può portare a dolore intenso, visione offuscata e, in casi rari, danni permanenti alla vista o persino la necessità di un trapianto di cornea. Oltre a infezioni specifiche, il contatto con acqua contaminata può causare congiuntiviti, irritazioni e arrossamenti.

L’impatto del cloro e altre sostanze chimiche

Il cloro e i disinfettanti alterano la struttura delle lenti, rendendole meno confortevoli e più suscettibili all’assorbimento di sostanze nocive e microrganismi. Il cloro stesso causa secchezza, irritazione e visione offuscata, sintomi amplificati dalle lenti che intrappolano la sostanza sull’occhio.

Il rischio di perdere le lenti

Non è solo una questione di igiene. L’acqua della piscina può facilmente lavare via le lenti a contatto. Un tuffo o uno schizzo improvviso possono farle perdere, comportando non solo una spesa economica, ma anche il disagio di una visione compromessa.

Ho dimenticato gli occhialini: posso fare il bagno con le lenti?

Capita di dimenticare gli occhialini. La tentazione di un bagno veloce con le lenti può essere forte, ma anche un breve contatto con l’acqua espone i tuoi occhi a rischi.

Situazioni di emergenza e precauzioni minime

Se proprio non puoi fare a meno di entrare in acqua senza alternative, non immergere la testa e non aprire gli occhi sott’acqua. Mantieni gli occhi chiusi e la testa fuori dall’acqua il più possibile. Appena esci dalla piscina, rimuovi immediatamente le lenti e gettale via. Non pulirle né riutilizzarle. Queste precauzioni riducono il rischio, ma non lo annullano.

Lenti giornaliere: un male minore?

Tra i vari tipi di lenti a contatto, le lenti giornaliere usa e getta sono, in teoria, l’opzione meno rischiosa se si dovesse per forza optare per un bagno con le lenti, perché vengono scartate dopo un singolo uso.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che anche le lenti giornaliere possono assorbire microrganismi e sostanze chimiche. Il consiglio resta sempre: evita di indossare lenti a contatto in piscina.

Quali sono le alternative sicure per chi non vuole tuffarsi senza vedere?

Fortunatamente, esistono diverse soluzioni sicure e pratiche per chi porta le lenti a contatto e desidera godersi l’acqua.

Occhialini da nuoto graduati: la soluzione ideale

La migliore alternativa sono gli occhialini da nuoto graduati. Proteggono gli occhi dall’acqua e dal cloro, offrendo la correzione visiva necessaria. Sono disponibili con diverse gradazioni, anche personalizzabili. Puoi acquistarli in negozi sportivi o rivolgerti al tuo ottico.

Occhiali da vista per i bordi vasca

Se non intendi immergere la testa o nuotare attivamente, i tuoi normali occhiali da vista sono la soluzione più semplice per vedere bene a bordo piscina. Puoi indossarli fino al tuffo e rimetterli subito dopo.

L’opzione lenti giornaliere (con riserve)

Se l’uso delle lenti giornaliere in acqua è inevitabile in situazioni di emergenza, ecco alcune precauzioni da prendere per ridurre il rischio:

  • Indossa un paio di lenti giornaliere nuove.
  • Indossa sempre occhialini da nuoto ben sigillati sopra le lenti per ridurre il contatto diretto tra l’acqua e le lenti.
  • Rimuovi e getta via le lenti immediatamente dopo essere uscito dall’acqua.
  • Non riutilizzare mai le lenti giornaliere esposte all’acqua della piscina.

Cosa fare se le lenti entrano in contatto con l’acqua della piscina?

Può capitare un incidente: uno schizzo inaspettato, un tuffo sconsiderato o un momento di distrazione. Se le tue lenti a contatto vengono a contatto con l’acqua della piscina, è fondamentale agire rapidamente per minimizzare i rischi.

Azioni immediate post-tuffo

Rimuovi le lenti a contatto immediatamente una volta uscito dall’acqua e non strofinare gli occhi. Se possibile, risciacqua gli occhi con una soluzione salina sterile (mai acqua del rubinetto!). Le lenti giornaliere vanno gettate subito. Per le lenti mensili, la raccomandazione più sicura è di buttarle via e aprirne un nuovo paio. Se non hai alternative, disinfettale scrupolosamente con la tua soluzione multiuso, ma il rischio non sarà mai azzerato. Monitora attentamente i tuoi occhi nei giorni successivi.

Sintomi da non sottovalutare

Dopo il contatto delle lenti con l’acqua della piscina, monitora gli occhi. Consulta subito un oculista se noti dolore persistente, arrossamento significativo, sensibilità alla luce (fotofobia), visione offuscata, sensazione di corpo estraneo o eccessiva lacrimazione/secrezione. Questi potrebbero essere segnali di un’infezione o infiammazione.

Proteggere i tuoi occhi in acqua: consigli finali

In definitiva, sebbene l’idea di non usare le lenti a contatto in piscina possa sembrare scomoda, la salute dei tuoi occhi non ha prezzo. I rischi associati all’esposizione delle lenti all’acqua della piscina, specialmente alle infezioni gravi, sono reali e potenzialmente dannosi per la vista.

Optare per alternative sicure come gli occhialini da nuoto graduati è la scelta più responsabile. Se proprio ti trovi in una situazione eccezionale senza altre opzioni, ricorda le precauzioni minime, ma metti sempre la sicurezza dei tuoi occhi al primo posto. 

Non ci sono commenti
Scrivi un commento
Nome
E-mail
Sito web