
Occhiali da sole bambini, consigli utili per l’acquisto
Ti stai chiedendo perché mai un bambino, anche molto piccolo, dovrebbe indossare degli occhiali da sole? Gli occhi dei piccoli vanno protetti fin dalla nascita. Ci si preoccupa del loro sviluppo e poi si sottovaluta il rischio dei raggi UV. L’apparato visivo dei piccoli è in continuo sviluppo almeno fino ai dodici anni. Per questo motivo bisogna prestare molta attenzione agli occhi, ma come scegliere occhiali da sole per bambini?
Scopriamo di più quali caratteristi che dovrebbero avere gli occhiali per bambini.
Le caratteristiche che dovrebbero avere gli occhiali da sole bambini
Gli occhiali da sole per bambini sono importanti per proteggere gli occhi e la vista.
Devono avere le seguenti caratteristiche:
- lenti in policarbonato;
- montature in TPU antiallergico;
- certificazione delle lenti UV 400 di categoria S3;
- la lente può essere anche specchiata se portati per più ore al sole, al mare o in montagna;
- l’occhiale deve coprire in modo abbondante l’occhio del bambino;
- l’astina non deve essere troppo lunga e possibilmente antiscivolo;
- filtro UV 100% protettivo;
- devono essere anti UVA e UVB;
- devono essere resistenti agli urti;
- essere della taglia e del modello giusto (quelli per neonati, ad esempio, si fissano alla testa;
- essere solidi.
Per i neonati meglio scegliere sempre una lente di categoria 4, quella più resistente alla luminosità. Per i più grandi, presta particolare attenzione alla lente troppo scura: potrebbe dare la sensazione di scarsa visibilità e spingere il bambino a togliere gli occhiali.
Occhiali da sole per bambini: l’età giusta per indossarli
Il bambino può indossare occhiali da sole dai primi mesi di vita. La struttura ossea dei piccoli non è ancora perfettamente formata e per questo motivo occorre orientarsi su un’altra qualità sia a livello di lenti che di montatura. Quest’ultima deve essere resistente, ma anche leggera.
Per i bambini non occorre lanciarsi su modelli di design particolarmente estrosi, l’importante è che la forma degli occhiali sia “avvolgente” e che i bambini evitino di ferirsi con aste appuntite o lenti irregolari.
Non devono essere troppo piccoli, perché lascerebbero una parte di occhio scoperta.
Per quanto siano colorati e fantasiosi, gli occhiali da sole per bambini devono garantire una lente con un livello di protezione adeguato, per tutelare gli occhi sensibili dal sole.
Le lenti devono essere opache e non trasparenti, perché è essenziale che filtrino nel modo corretto i raggi UV, proteggendo l’occhio al 100%.
Occhiali da sole bambini: quali modelli scegliere?
Dopo aver individuato le lenti, le quali devono essere di ottima qualità e con un sistema di filtraggio 100% dei raggi UV dannosi.
È fondamentale capire quando è necessario che il proprio bambino debba indossare questo strumento.
In linea generale, gli occhiali da sole bambini sono indispensabili durante l’estate al mare oppure nelle uscite con il sole ancora alto in cielo.
Fai attenzione anche a non sottovalutare il sole montano oppure campestre in quanto anche in queste situazioni batte forte.
I bambini devono indossare gli occhiali da sole ogni volta che escono fuori di casa con il sole ancora alto in cielo.
Attenzione a non esagerare, facendo crescere abitudini sbagliate: gli occhiali da sole per bambini vanno assolutamente indossati con il sole alto in cielo, ma devono essere tolti dentro casa oppure in condizioni di buio per evitare al bambino di camminare praticamente privo di luce e rischiare inciampi o cadute. In questo modo, potrai tenere il tuo bambino al sicuro senza correre alcun rischio.
L’importanza della protezione occhi bambini
Gli occhi dei bambini sono estremamente sensibili ai raggi solari perché il loro cristallino è ancora in fase di sviluppo. Prima dei 12 anni, il cristallino del bambino è estremamente delicato e per questo lascia passare il 50% dei raggi UV.
I bambini piccoli ed i neonati tendono a sbattere meno le palpebre rispetto agli adulti.
Sbattere le palpebre è un riflesso che si sviluppa nel tempo e, prima di arrivare ad acquisirlo completamente, i bambini possono sopportare una luminosità molto intensa letteralmente senza battere ciglio. È fondamentale quindi prestare ancora più attenzione all’esposizione al sole dei più piccoli, e soprattutto dei loro occhi, scegliendo occhiali da sole adatti ai bambini.
I bambini soffrono più frequentemente di congiuntivite e gli occhiali da sole proteggono anche da questo tipo di infiammazioni da contatto e contagio.
Occhiali da sole bambini: come curarli e conservarli
Non poggiare mai gli occhiali con le lenti verso il basso perché potrebbero graffiarsi.
Non lasciare gli occhiali esposti a calore o freddo intenso: il calore generato dal sole sul parabrezza dell’auto o sull’asciugamano sulla spiaggia in una giornata calda può danneggiare permanentemente alcune tipologie di occhiali.
È bene lavarli con acqua tiepida usando un detergente delicato, asciugarli con un panno morbido, meglio se specifico per la pulizia delle lenti.
Conserva gli occhiali sempre all’interno del loro astuccio per proteggerli dagli urti, meglio se l’astuccio è rigido.