+ (123) 1800-453-1546
info@example.com

Related Posts

Occhiali per visione periferica: quando sono utili e come funzionano

visione periferica

Occhiali per visione periferica: quando sono utili e come funzionano

La visione periferica è una parte fondamentale della nostra capacità visiva. Nonostante spesso venga sottovalutata rispetto alla visione centrale, gioca un ruolo cruciale nella percezione dello spazio e nella sicurezza quotidiana. Per questo, esistono soluzioni ottiche studiate appositamente per supportarla, tra cui gli occhiali con specifiche tecnologie.

Cos’è la visione periferica e perché è importante

La visione periferica è la capacità dell’occhio di percepire ciò che accade ai margini del campo visivo, senza spostare lo sguardo. Mentre la visione centrale è responsabile della lettura e dei dettagli, quella periferica consente di muoversi nello spazio, intercettare i movimenti laterali e mantenere l’equilibrio.

I problemi legati a una visione periferica ridotta

La riduzione della visione periferica può avere diverse cause, da patologie oculari a traumi o condizioni neurologiche.

Patologie che colpiscono il campo visivo laterale

Tra le condizioni più comuni che compromettono la visione periferica troviamo:

  • Glaucoma in fase avanzata
  • Retinite pigmentosa
  • Ictus o danni al nervo ottico
  • Traumi cranici

Queste situazioni possono portare a una visione “a tunnel, rendendo difficile anche compiti quotidiani come camminare, guidare o riconoscere ostacoli laterali.

Come funzionano gli occhiali per la visione periferica

Gli occhiali per la visione periferica sono dispositivi ottici che includono lenti e tecnologie specifiche per ampliare o compensare le aree non percepite dal portatore. Il loro funzionamento dipende dal tipo di deficit visivo.

Lenti progressive di nuova generazione

Le lenti progressive moderne, specialmente quelle personalizzate con tecnologia Free Form, sono progettate per offrire un campo visivo più ampio e una migliore qualità della visione anche nelle zone periferiche. Tradizionalmente, le lenti progressive potevano presentare aberrazioni o distorsioni ai lati, ma le innovazioni tecnologiche hanno ridotto notevolmente questo effetto, garantendo una transizione più fluida tra le diverse aree di visione (lontano, intermedio, vicino) e una maggiore nitidezza laterale. Questo è particolarmente vantaggioso per chi guida o per attività che richiedono una percezione spaziale ampia.

Lenti asferiche

Le lenti asferiche sono un’altra tecnologia che contribuisce a migliorare la visione periferica. A differenza delle lenti sferiche tradizionali, che possono causare una distorsione dell’immagine ai bordi, le lenti asferiche hanno una curvatura più piatta e complessa. Questo design riduce le aberrazioni periferiche, offrendo una visione più chiara e naturale su tutta la superficie della lente, oltre a un aspetto estetico migliore (sono più sottili e meno ingrandenti).

Occhiali specifici per sport o sicurezza

Alcuni tipi di occhiali sono progettati con montature e lenti avvolgenti che offrono un campo visivo più ampio. Questi includono:

  • Occhiali sportivi avvolgenti: Molti occhiali da ciclismo, da corsa o per altri sport hanno un design curvo che si estende lateralmente, massimizzando il campo visivo periferico e offrendo protezione dagli elementi.
  • Occhiali di sicurezza: Alcuni modelli di occhiali di sicurezza, come quelli citati negli occhiali “Kito”, sono progettati con monolenti curve per offrire una maggiore visione periferica senza aberrazioni e una protezione ottimale.

Occhiali con Fori (Stenopeici)

Anche se non migliorano direttamente la visione periferica ampliandola, gli occhiali stenopeici (con piccoli fori) possono aumentare la profondità di campo e la nitidezza in alcune condizioni, riducendo l’affaticamento visivo. Sono usati a volte per esercizi di allenamento visivo, ma limitano il campo visivo e non sono adatti per attività come la guida.

Adattamento e allenamento all’uso

L’utilizzo di occhiali per la visione periferica può richiedere un periodo di adattamento, soprattutto se coinvolgono lenti prismatiche.

L’importanza della riabilitazione visiva

In molti casi, gli occhiali vengono integrati in un percorso di riabilitazione visiva, guidato da un optometrista o da un ortottista. Attraverso esercizi e tecniche di orientamento nello spazio, è possibile migliorare la capacità di sfruttare le informazioni aggiuntive offerte dalle lenti.

Un aiuto concreto per vivere meglio

Gli occhiali per la visione periferica rappresentano un valido supporto per chi ha difficoltà nel percepire correttamente l’ambiente circostante. Non si tratta solo di migliorare la visione, ma di riconquistare sicurezza nei movimenti, indipendenza e qualità della vita.

L’approccio, però, deve sempre essere personalizzato: è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti per una diagnosi accurata, la scelta della lente giusta e un eventuale percorso di adattamento.

Non ci sono commenti
Scrivi un commento
Nome
E-mail
Sito web