Ginnastica oculare, quali esercizi prevede e quali sono i benefici?
I muscoli che contribuiscono al movimento degli occhi sono i più attivi del corpo, sono sensibili ai cambiamenti climatici, di temperatura ed ai raggi del sole. La ginnastica oculare aiuta a sciogliere le tensioni dello sforzo quotidiano, rafforzando i muscoli per mezzo del massaggio, del movimento e dello stretching oculare. Scopriamo insieme come migliorare la vista con esercizi ginnastica oculare.
Sono stati condotti diversi studi per capire se gli esercizi oculari possono migliorare la vista, rendendo possibile vedere di nuovo senza occhiali o lenti a contatto.
Anche se i muscoli oculari possono essere rafforzati, la vista non migliorerà abbastanza da poter fare a meno di occhiali o lenti a contatto. Gli occhiali diventano necessari a causa della forma dell’occhio, delle dimensioni della pupilla e della capacità di spostare la messa a fuoco.
7 esercizi che migliorano il tono muscolare degli occhi
La ginnastica oculare rafforza i muscoli oculari, migliorando la circolazione sanguigna ed il tono muscolare. Questi esercizi tonificanti aiutano a ridurre l’affaticamento degli occhi, consentendo loro di lavorare in modo più efficiente.
Scopriamo insieme 7 esercizi di ginnastica oculare molto utili per rafforzare la muscolatura degli occhi e ridurre l’affaticamento visivo.
Esercizio 1. Figura ad otto
Tracciare un otto orizzontale immaginario con gli occhi contribuisce a rallentare la progressione della miopia ma anche a combattere la stanchezza in chi è costretto a passare molte ore davanti allo schermo del computer.
- Concentrateti su una zona del pavimento a circa 3 metri di distanza e muovi gli occhi come se volessi disegnare un otto immaginario.
- Fallo per 30 secondi cambiando direzione.
Esercizio 2. Regola del 20-20-20
L’affaticamento oculare causato dai moderni dispositivi digitali può diventare un problema per le persone che devono concentrarsi sullo schermo del computer tutto il giorno mentre lavorano. La regola del 20-20-20 aiuta a ridurre l’affaticamento oculare causato dai display di pc, smartphone e tablet. Questa regola è semplice: basta guardare un oggetto a 6 metri di distanza, per 20 secondi ogni 20 minuti mentre lavora al computer.
Esercizio 3. Cerchi con gli occhi
Ripetendo l’esercizio per tre volte al giorno contribuirà ad allungare i muscoli oculari.
- Da seduto o in piedi, muovi gli occhi in senso orario per 20 volte, allargando man mano il cerchio il più possibile.
- Rilassati per 10 secondi, quindi ripeti l’esercizio ma nella direzione opposta.
Esercizio 4. Movimenti oculari
Anche questo esercizio di movimento degli occhi aiuta a ridurre l’affaticamento.
- Chiudi gli occhi, muovi lentamente gli occhi verso l’alto e poi verso il basso.
- Ripeti l’esercizio per tre volte.
- Ora muovi lentamente gli occhi verso sinistra e poi verso destra.
Esercizio 5. Spostamento della messa a fuoco
Anche l’esercizio del cambio di messa a fuoco può essere utile per combattere l’affaticamento degli occhi.
- Stando seduto tieni un dito a pochi centimetri da un occhio.
- Concentra lo sguardo sul dito allontanando lentamente quest’ultimo dal viso.
- Concentrati ora su un oggetto più lontano e poi di nuovo sul dito.
- Avvicina nuovamente il dito all’occhio.
- Concentrati su un oggetto più lontano.
- Ripeti l’esercizio per tre volte.
Esercizio 6. Punti di convergenza
Questo esercizio aiuta a migliorare la capacità di convergenza degli occhi.
- Mantieni un dito di fronte al tuo viso e concentra gli occhi sullo stesso.
- Poi sposta il dito gradualmente più vicino al naso e torna indietro.
Esercizio 7. Palming
Copri gli occhi con le mani per qualche minuto per rilassarli completamente. Questo esercizio può alleviare la stanchezza degli occhi.
Quali benefici offre la ginnastica oculare?
Gli esercizi contribuiscono a migliorare la salute degli occhi in diversi modi. In primo luogo, riducono l’affaticamento degli occhi e questo è particolarmente importante se si passa molto tempo di fronte ai display dei telefonini.
Gli esercizi oculari migliorano anche la capacità di messa a fuoco degli occhi, riducendo il rischio di affaticamento visivo e di mal di testa. Inoltre possono aiutare a migliorare la capacità dell’occhio di seguire gli oggetti in movimento, cosa particolarmente importante per gli atleti o per chiunque pratichi sport.
La ginnastica oculare serve a migliorare la salute generale degli occhi, contribuendo a migliorare la flessibilità dell’occhio ed a prevenire malattie oculari come il glaucoma e la cataratta.
Gli esercizi oculari migliorano la capacità dell’occhio di produrre lacrime, prevenendo così la sindrome dell’occhio secco.
Tra i numerosi benefici che la ginnastica oculare offre vi sono:
- miglioramento della postura: una postura scorretta spesso deriva da uno squilibrio dei muscoli extraoculari, che può ripercuotersi su tutto il corpo. Gli esercizi oculari aiutano a correggere questi squilibri, migliorando la postura e riducendo il dolore.
- Miglioramento delle funzioni cognitive: un allenamento regolare degli occhi aumenta la capacità del cervello di elaborare le informazioni, migliorando la memoria, la concentrazione e la capacità di risolvere i problemi.
- Riduzione dello stress e dell’ansia: la ginnastica oculare contribuisce ad alleviare lo stress calmando il sistema nervoso e favorendo il rilassamento.
- Aumento delle prestazioni atletiche: gli atleti possono trarre beneficio dagli esercizi oculari, i quali migliorano la coordinazione occhio-mano, i tempi di reazione e la visione periferica.