Come scegliere gli occhiali da vista per i bambini
La scelta degli occhiali da vista per i bambini è un passo fondamentale per garantire loro una visione chiara e confortevole, promuovendo al contempo la salute oculare a lungo termine.
Selezionare il paio giusto di occhiali può risultare complicato a causa delle numerose opzioni disponibili e delle specifiche esigenze dei più piccoli. Vediamo insieme i fattori da considerare per fare una scelta consapevole.
Occhiali da vista bambini: quali fattori considerare nella scelta?
Scegliere gli occhiali da vista per i bambini è un compito che richiede attenzione e cura, poiché la scelta corretta influisce direttamente sulla salute visiva e sul comfort del bambino.
Tra i numerosi fattori da considerare vi sono la prescrizione medica, la qualità e la resistenza delle lenti, il materiale e il design della montatura, nonché il comfort e la sicurezza.
È fondamentale coinvolgere il bambino nel processo di selezione per assicurarsi che si senta a proprio agio e felice di indossare gli occhiali.
A seguire i criteri essenziali da valutare per trovare il paio di occhiali perfetto per i più piccoli.
Valutazione della prescrizione medica
Il primo passo da fare nella scelta degli occhiali per bambini è quello di ottenere una prescrizione accurata da un oftalmologo o optometrista.
Le visite oculistiche regolari sono fondamentali per monitorare la salute visiva dei bambini ed aggiornare le lenti correttive secondo necessità.
La prescrizione fornirà dettagli specifici sui parametri delle lenti, come il potere diottrico, l’astigmatismo e altre correzioni necessarie.
È essenziale effettuare controlli oculistici periodici per aggiornare la prescrizione e monitorare lo sviluppo visivo del bambino.
Prestare attenzione a sintomi come strabismo, mal di testa frequenti, difficoltà a leggere o vedere oggetti distanti, che possono indicare la necessità di una correzione visiva.
Scelta delle lenti
Le lenti rappresentano la componente più importante degli occhiali. Devono essere di alta qualità per garantire una visione nitida e proteggere gli occhi del bambino.
È possibile scegliere tra queste tipologie di lenti:
- Lenti in policarbonato: leggere e resistenti agli urti, sono ideali per i bambini attivi e offrono una protezione superiore contro i raggi UV.
- Lenti in trivex: simili al policarbonato ma con una qualità ottica leggermente migliore ed altrettanta resistenza.
- Lenti in plastica: meno costose, offrono una buona qualità visiva ma sono meno resistenti agli urti.
Tra i trattamenti consigliati vi sono i seguenti:
- antigraffio: le lenti con trattamento antigraffio durano più a lungo e mantengono la visione chiara.
- Antiriflesso: le lenti con trattamento antiriflesso riducono i riflessi, migliorando la qualità visiva ed il comfort, specialmente in ambienti luminosi.
- Protezione UV: essenziale per proteggere gli occhi dai danni causati dai raggi ultravioletti.
Scelta della montatura
La montatura deve essere sia esteticamente gradevole, ma anche confortevole, resistente e sicura per i bambini.
Le montature sono disponibili nei vari materiali:
- Plastica: leggere, colorate e spesso più economiche, sono una scelta molto diffusa per i bambini. Alcune montature in plastica possono essere meno resistenti agli urti.
- Metallo: durevoli e flessibili, spesso dotate di cerniere a molla che aiutano a prevenire deformazioni e rotture.
- Materiali anallergici: importanti per evitare reazioni allergiche, soprattutto per bambini con pelle sensibile.
Design della montatura
Il design della montatura degli occhiali per bambini gioca un ruolo fondamentale nel garantire sia un aspetto piacevole, sia comfort, sicurezza e durata.
La scelta del materiale, la forma della montatura, la presenza di cerniere a molla e naselli regolabili sono elementi fondamentali per assicurare una vestibilità perfetta ed una lunga resistenza agli urti ed alle attività quotidiane dei bambini.
Un design studiato accuratamente può influenzare in modo positivo l’accettazione e la disponibilità del bambino ad indossare gli occhiali con regolarità.
Le cerniere a molla aiutano a prevenire danni, permettendo alle stanghette di flettersi oltre il normale angolo di apertura.
Naselli regolabili consentono una vestibilità personalizzata, migliorando il comfort e la stabilità degli occhiali sul viso del bambino.
Forma e dimensioni devono essere proporzionate al viso del bambino. La parte superiore della montatura non deve coprire le sopracciglia e non deve appoggiarsi sulle guance.
Comfort e vestibilità
Gli occhiali devono essere comodi per essere indossati tutto il giorno senza causare disagio.
Occhiali troppo pesanti possono causare pressione sul naso e dietro le orecchie. Questi dispositivi ottici devono rimanere in posizione durante le attività quotidiane e i giochi e devono adattarsi perfettamente al viso del bambino, senza scivolare o stringere troppo.
Coinvolgimento del bambino nella scelta
Coinvolgere il bambino nella scelta degli occhiali è fondamentale per assicurarsi che si senta a proprio agio e sicuro nel portarli. Lasciare che il bambino scelga il colore e lo stile può aumentare la sua disponibilità a indossare gli occhiali.
Far provare diverse montature per trovare quella che offre il miglior equilibrio tra comfort e estetica.
Sicurezza
La sicurezza è un fattore fondamentale nella scelta degli occhiali per bambini.
Materiali come il policarbonato ed il trivex offrono una maggiore resistenza agli urti, riducendo il rischio di lesioni.
Evita montature con angoli appuntiti o parti che possono staccarsi facilmente.
Garanzia e servizio post-vendita
Investire in occhiali con una buona garanzia ed un servizio post-vendita affidabile può risparmiare tempo e denaro in futuro.
Verifica se è inclusa una garanzia che copra eventuali danni o difetti.
Opta per negozi che offrano servizi di manutenzione e riparazione.
Con la giusta attenzione a questi dettagli, è possibile trovare occhiali che migliorino la visione del bambino, ma che siano anche un accessorio piacevole e sicuro da indossare ogni giorno.