
5 consigli per una corretta manutenzione degli occhiali
Gli occhiali sia da vista che da sole sono un accessorio molto importante. Considerato il ruolo determinante che svolgono, ovvero proteggere i nostri occhi, devono essere trattati nel miglior modo possibile.
Gli occhiali sono una parte essenziale della vita quotidiana di molte persone, sia che vengano usati per la correzione di un difetto visivo o per completare il proprio look. Tuttavia, molte persone tendono a considerarli come un accessorio da utilizzare e dimenticare, senza prestare attenzione alla loro manutenzione. Questo atteggiamento può causare graffi alle lenti, rottura della montatura, accumulo di polvere e sporcizia sulle lenti. Questi problemi possono influire sulla qualità della vista e provocare fastidi agli occhi.
In questo articolo, scopriremo quali sono i modi più efficaci per una corretta manutenzione degli occhiali.
5 consigli per una corretta manutenzione occhiali
La manutenzione degli occhiali richiede molta cura ed attenzione, sia quando si puliscono, sia quando vengono riposti negli appositi contenitori.
Di seguito consigli utili per una corretta manutenzione degli occhiali.
Utilizzo degli occhiali
La prima accortezza da fare per prendersi cura dei propri occhiali è il loro utilizzo. Spesso fanno talmente parte di noi, che li trattiamo senza attenzione, dimenticando della loro incredibile fragilità. Ma è proprio dal modo in cui impugniamo gli occhiali che deve partire una corretta manutenzione.
La montatura va presa sempre con tutte e due le mani, sia per toglierli che per inforcarli.
Quando mettiamo gli occhiali da qualche parte, dobbiamo fare attenzione che le lenti non poggino sul piano dove li sistemiamo.
Gli occhiali non devono mai essere dimenticati vicino a fonti di calore (cruscotto dell’auto, termosifone, stufa), perché la montatura potrebbe deformarsi e la superficie delle lenti alterarsi.
Se sei solito usare la lacca sui capelli, è consigliabile togliere gli occhiali, perché queste sostanze possono danneggiare le lenti. Stesso discorso vale quando scoli la pasta o apri un forno molto caldo: il vapore può rovinare le lenti degli occhiali.
Pulizia quotidiana degli occhiali
Spesso vengono commessi tanti errori, sottovalutando l’importanza di questo semplice gesto. Per la pulizia degli occhiali vengono utilizzati materiali sbagliati o dannosi per le lenti, a cominciare dai fazzoletti.
I graffi sulle lenti non possono essere tolti. Di conseguenza se, per superficialità o fretta, vengono usati gli strumenti sbagliati, potresti essere costretto a dover cambiare gli occhiali. Il modo ideale per pulire le lenti è l’utilizzo di panni in microfibra o in camoscio, i quali, oltre a non danneggiare la superficie delle lenti, rimuovono la polvere, l’unto e l’umidità.
È possibile anche lavare gli occhiali sotto l’acqua corrente, non troppo calda, aggiungendo del sapone per le mani con un PH neutro.
Dopo aver lavato gli occhiali, è fondamentale eliminare l’acqua in eccesso con molta delicatezza ed asciugarli con panni in microfibra o in camoscio.
I panni in microfibra sono una scelta eccellente per la pulizia degli occhiali, perché asciugano efficacemente le lenti, allontanando ed intrappolando sporcizia ed oli. Assicurati di lavare frequentemente i panni in microfibra senza utilizzare l’ammorbidente.
Pulizia con gli ultrasuoni
A queste accortezze quotidiane, è possibile aggiungere ogni sei mesi, una bella pulizia tramite l’immersione ad ultrasuoni. Si tratta di un servizio che puoi chiedere tranquillamente al tuo ottico di fiducia e che assicura una pulizia intensiva ed efficace. Questo intervento è in grado di conferire ad ogni tipo di lente un aspetto rinnovato e lucente.
Conservazione degli occhiali
Non è possibile indossare gli occhiali ventiquattro ore al giorno. Per questo motivo, per una loro giusta manutenzione, è necessario individuare i corretti posti dove conservarli quando non vengono usati.
Il primo posto, quello più naturale, è la loro custodia che deve assicurare agli occhiali una adeguata protezione da polvere ed agenti “inquinanti”.
Nel caso in cui non porti con te la custodia, allora devi poggiarli con le lenti rivolte sempre verso l’alto. Ma se il “metti e togli” è molto frequente, allora devi pensare ad una catenella per occhiali, molto utile anche per non perderli.
Ricorda di non tenere gli occhiali vicino alle fonti di calore o di freddo intenso evitando di poggiare gli occhiali su superfici metalliche o su plastiche esposte al sole. Ogni variazione termica può danneggiare sia la montatura che il materiale con cui sono prodotte le lenti.
Manutenzione della montatura
Non sono soltanto le lenti ad aver bisogno di pulizia e manutenzione, ma anche la montatura. Non importa di quale materiale è fatta (plastica, acciaio). E’ necessario pulirla periodicamente, usando, ad esempio, uno spazzolino da denti a setole morbide, con il quale pulire, in particolare, le parti in plastica e gli occhielli.
Fai attenzione anche alle viti laterali, perché con l’utilizzo tendono ad allentarsi. Prima che si stacchino del tutto e che facciano cadere gli occhiali, è utile stringerle con un piccolo cacciavite.
Quali errori non commettere nella pulizia occhiali?
Ci sono alcuni errori comuni che vengono fatti con l’obiettivo di pulire gli occhiali in pochi istanti ma rischiano di rovinare soltanto le lenti. Si tratta di:
- non usare la manica del maglione per pulire gli occhiali. Le sottili fibre del tessuto possono graffiare permanentemente le lenti.
- Non usare la saliva per bagnare le lenti. Non è igienico e, molto semplicemente, non pulisce gli occhiali.
- Evitare detergenti per vetri per uso domestico. Tali prodotti hanno componenti che possono danneggiare le lenti e rovinare le finiture.
- Evitare l’uso di salviette di carta, fazzoletti o carta igienica per pulire le lenti. La pasta di cellulosa presente nei fazzoletti di carta e nelle salviette può graffiare le lenti o lasciarle piene di pelucchi.