
Lenti a contatto: tipologie e funzioni principali
Le lenti a contatto sono dispositivi ottici che vengono posizionati direttamente sulla superficie dell’occhio per correggere i difetti visivi o per scopi terapeutici, ma quanti tipi di lenti a contatto esistono? Esistono diverse tipologie di lenti a contatto, ognuna con funzioni specifiche. Scopriamo insieme quali sono.
Le principali tipologie di lenti a contatto e le loro funzioni
Le lenti a contatto sono dispositivi ottici sottili e trasparenti. Possono essere realizzate in materiali morbidi o rigidi gas-permeabili.
A seguire una lista delle principali tipologie di lenti a contatto.
Lenti a contatto correttive
Queste lenti sono progettate per correggere difetti visivi come miopia (difficoltà a vedere da lontano), ipermetropia (difficoltà a vedere da vicino), astigmatismo (distorsione dell’immagine) e presbiopia (difficoltà di messa a fuoco da vicino legata all’età). Sono disponibili lenti a contatto morbide e rigide gas-permeabili le quali offrono una visione nitida e confortevole.
Lenti a contatto colorate
Queste lenti consentono di cambiare il colore degli occhi, sia per fini estetici che per scopi teatrali o cinematografici. Possono essere opache o traslucide e possono essere utilizzate anche da persone senza difetti visivi per scopi puramente estetici.
Lenti a contatto toriche
Le lenti toriche sono progettate specificamente per correggere l’astigmatismo, un difetto visivo caratterizzato da una curvatura irregolare della cornea. Queste lenti sono progettate per adattarsi alla forma unica dell’occhio e correggere l’astigmatismo per fornire una visione chiara.
Lenti a contatto multifocali
Queste lenti sono utilizzate per correggere la presbiopia, un problema visivo legato all’età che causa difficoltà nella messa a fuoco da vicino. Consentono di avere una visione chiara sia da vicino che da lontano, combinando diverse zone ottiche sulla lente.
Lenti a contatto terapeutiche
Queste lenti sono utilizzate per scopi terapeutici, come la protezione della superficie oculare dopo un intervento chirurgico, la gestione dell’occhio secco o la protezione degli occhi da danni ambientali come vento, polvere o raggi UV.
Lenti a contatto ortocheratologiche
Queste lenti sono indossate durante la notte e modellano temporaneamente la cornea per correggere la vista durante il giorno. Offrono una visione chiara senza bisogno di indossare lenti durante il giorno.
Lenti a contatto cosmetiche
Esistono anche lenti a contatto speciali per scopi specifici, come le lenti a contatto ad effetto sclera (coprono l’intera sclera dell’occhio), le lenti a contatto per occhi sensibili o allergici e le lenti a contatto terapeutiche colorate utilizzate in campo medico per trattamenti specifici.
È importante consultare un professionista del settore, come un ottico o un oculista, per ottenere una valutazione ed una prescrizione corrette per le lenti a contatto, poiché la scelta dipenderà dalle tue esigenze visive e dalle caratteristiche oculari individuali.
Quali sono le funzioni principali delle lenti a contatto?
Le lenti a contatto sono dispositivi sottili, trasparenti e curvi, i quali vengono posizionati direttamente sulla superficie dell’occhio per correggere i principali difetti visivi o per scopi terapeutici.
Le funzioni principali delle lenti a contatto sono le seguenti:
- Correzione visiva. Le lenti a contatto sono spesso utilizzate per correggere difetti visivi come miopia (difficoltà a vedere da lontano), ipermetropia (difficoltà a vedere da vicino), astigmatismo (distorzione visiva) e presbiopia (difficoltà a leggere da vicino legata all’età).
- Miglioramento dell’estetica. Alcune persone scelgono di indossare lenti a contatto colorate o decorative per motivi estetici, per cambiare temporaneamente il colore dei propri occhi.
- Attività sportive. Le lenti a contatto possono offrire un vantaggio durante l’attività sportiva, poiché non scivolano o si appannano come gli occhiali. Inoltre offrono una visione periferica più ampia e non limitano il campo visivo come gli occhiali.
- Utilizzo terapeutico. Le lenti a contatto terapeutiche possono essere utilizzate per trattare determinate condizioni oculari, come l’occlusione dell’occhio pigro (ambliopia), l’erosione corneale ricorrente, le lesioni oculari e l’occhio secco. Queste lenti possono proteggere la superficie dell’occhio o aiutare nella guarigione delle lesioni.
- Visione notturna. Esistono lenti a contatto progettate per migliorare la visione notturna, riducendo l’abbagliamento ed aumentando il contrasto. Queste lenti sono spesso utilizzate da piloti, automobilisti notturni e persone che lavorano in ambienti con scarsa illuminazione.
- Lenti a contatto multifocali. Queste lenti sono state progettate per fornire una corretta visione a diverse distanze, consentendo di vedere chiaramente da vicino, a mezza distanza e da lontano senza la necessità di occhiali.
- Modifica dell’aspetto degli occhi. Le lenti a contatto speciali, come quelle utilizzate in campo cinematografico o teatrale, possono essere utilizzate per creare effetti speciali, come occhi di colore diverso, occhi da animale o occhi futuristici.
Perché è importante indossare le lenti a contatto?
Le lenti a contatto devono essere utilizzate in conformità con le indicazioni dell’ottico o dell’oculista. Esse richiedono una corretta igiene e manutenzione al fine di garantire la sicurezza e la salute degli occhi. Il professionista della vista può fornire indicazioni sulle lenti a contatto più adatte in base alle problematiche specifiche.
È importante indossare le lenti a contatto per diversi motivi, quali:
- Correzione visiva avanzata. Le lenti a contatto offrono una correzione visiva più avanzata rispetto agli occhiali. Possono correggere una vasta gamma di difetti visivi. Inoltre, poiché le lenti a contatto si adattano direttamente sulla superficie dell’occhio, offrono una visione più nitida e senza distorsioni.
- Libertà di movimento. Indossando le lenti a contatto, si ha la libertà di muoversi senza doversi preoccupare degli occhiali che possono scivolare o cadere.
- Migliore estetica e fiducia in sé. Per molti individui, indossare lenti a contatto invece di occhiali può migliorare l’estetica del viso. Le lenti a contatto colorate o decorative possono anche offrire la possibilità di cambiare temporaneamente il colore degli occhi o di sperimentare look diversi, contribuendo ad un maggiore senso di fiducia e di autostima.
- Visione periferica e nitidezza. Le lenti a contatto offrono una visione periferica più ampia rispetto agli occhiali, poiché si adattano direttamente sull’occhio.
- Opzioni speciali per esigenze specifiche. Esistono lenti a contatto speciali progettate per scopi terapeutici, come la protezione degli occhi dopo un’operazione o per il trattamento di condizioni oculari specifiche. Esistono lenti a contatto progettate appositamente per la visione notturna, per attività sportive o per correggere la vista a diverse distanze.
- Miglior comfort e convenienza. Le lenti a contatto moderne sono progettate per offrire un comfort ottimale durante tutto il giorno. Sono disponibili in materiali traspiranti che consentono all’ossigeno di raggiungere l’occhio, riducendo l’irritazione e la secchezza oculare. Le lenti a contatto sono facili da indossare, rimuovere e pulire.