Vitamina A, il nutriente più importante per gli occhi
Una buona vista e gli occhi sani non dovrebbero mai essere dati per scontati. Per questo motivo è fondamentale impegnarsi ogni giorno per mantenere gli occhi in salute praticando buone abitudini alimentari. Alcune malattie, come il glaucoma e la degenerazione maculare senile, possono essere evitate o attenuate mangiando cibi sani e ricchi di vitamine utili per gli occhi. Non è da sottovalutare il ruolo protettivo che ha la vitamina A (retinolo) per la salute degli occhi, con benefici generali per tutto l’organismo. Scopriamo nell’articolo a cosa serve la vitamina a, il suo ruolo per la salute degli occhi e quali cibi la contengono.
Un nutriente fondamentale per la salute degli occhi
La vitamina A è un nutriente essenziale di cui tutti gli esseri umani hanno bisogno e svolge un ruolo fondamentale per avere un’ottima vista, un sistema immunitario sano, per la crescita e la riproduzione.
È un nutriente liposolubile presente negli animali e nelle piante che mangiamo ed è importante per la salute generale dell’uomo. Uno dei tanti ruoli che il retinolo svolge nell’organismo è il mantenimento di una vista sana. Aiuta a prevenire la cecità infantile e si ritiene che rallenti la degenerazione maculare senile.
La vitamina A esiste in due forme diverse: i carotenoidi della provitamina A e la vitamina A preformata (retinolo). La prima è presente nelle piante. La seconda si trova nella carne.
La vitamina A preformata è considerata la versione attiva della vitamina perché viene assimilata così com’è. I carotenoidi della provitamina A vengono invece convertiti in vitamina A nell’organismo. Sono naturalmente presenti nelle piante come beta-carotene, alfa-carotene e beta-criptoxantina.
Il ruolo della vitamina A
La vitamina A svolge un ruolo nella produzione della rodopsina. Quest’ultima presente nella retina dell’occhio, è un pigmento altamente sensibile alla luce e quindi utile in ambienti con scarsa illuminazione. In sostanza, aiuta a vedere meglio al buio. Questo spiega perché le persone con carenze di vitamina A soffrono di cecità notturna, una condizione caratterizzata dall’incapacità di vedere correttamente in ambienti con scarsa illuminazione. Questo foto-pigmento, che si trova nelle cellule rostrate della retina, è particolarmente utile per consentire ai nostri occhi di vedere di notte.
Sebbene nella società moderna sia piuttosto rara grazie ad una dieta sufficiente e all’assunzione di nutrienti, la carenza di vitamina A è la principale causa di cecità prevenibile nei bambini, con una stima di 250.000-500.000 bambini che diventano ciechi ogni anno nel mondo.
Il retinolo può prevenire la cecità durante l’infanzia, poiché svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo degli occhi. Alcuni studi dimostrano che, sebbene mantenga in salute gli occhi e possa evitare complicazioni future, l’assunzione della vitamina non è direttamente correlata al miglioramento della miopia. Assumere più vitamina A non allevia i disturbi oculari già esistenti. È comunque consigliabile attenersi all’apporto raccomandato, perché una carenza di vitamina A porta sempre ad un peggioramento della vista.
Cosa fa il retinolo nell’organismo?
Oltre a mantenere la vista in salute, il retinolo svolge un ruolo importante in molti processi che avvengono nel nostro organismo. Tra questi vi sono:
- crescita e sviluppo del feto: contribuisce a mantenere sano il sistema riproduttivo e facilita la crescita del feto nelle diverse fasi di sviluppo.
- Salute della pelle: può prevenire la sovrapproduzione di cheratina nei follicoli piliferi, nota causa di disturbi cutanei come l’acne.
- Salute del sistema immunitario: interviene nella produzione di globuli bianchi, la prima linea di difesa contro gli agenti patogeni nell’organismo.
Il beneficio più importante della vitamina A è il mantenimento della salute degli occhi. È coinvolta nella produzione di un pigmento che si trova nella retina e che è responsabile della percezione della scarsa illuminazione. Di conseguenza, uno dei segni rivelatori di una carenza di vitamina A è la cecità notturna.
La vitamina A è un nutriente fondamentale nelle prime fasi della vita, soprattutto per la vista. L’insufficienza di vitamina A è la principale causa di cecità prevenibile durante l’infanzia. Molti bambini affetti da cecità infantile mostrano notevoli miglioramenti dopo aver aggiunto maggiori dosi di vitamina A alla loro dieta.
Quali alimenti contengono questa vitamina?
Gli alimenti di origine animale e vegetale ci forniscono diversi tipi di vitamina A. Il tipo immediatamente assimilabile dall’organismo è noto come vitamina A preformata o retinolo. Ottime fonti di retinolo sono le seguenti:
- Uova
- Pesce grasso
- Formaggio
- Latte
- Yogurt
- Creme spalmabili (a basso contenuto di grassi)
- Fegato
Il fegato è una fonte incredibile di vitamina A, ma deve essere consumato con cautela. Le donne in gravidanza, soprattutto, dovrebbero evitarlo, così come i prodotti a base di fegato, come il paté.
La vitamina A è presente in abbondanza anche sotto forma di betacarotene.
Le principali fonti di betacarotene sono le seguenti:
- verdure a foglia verde (cavolo, spinaci);
- verdure rosse, arancioni e gialle (carote, peperoni rossi e gialli);
- patate dolci;
- frutta gialla (mango, albicocche).
La dose giornaliera raccomandata di vitamina A è di 700 mcg per gli uomini e 600 mcg per le donne.
L’alimentazione è importante per la salute degli occhi. La maggior parte delle persone ricava dalla dieta giornaliera tutta la vitamina A necessaria al proprio fabbisogno, ma ci sono anche altri modi per immettere la giusta dose di vitamina A nell’organismo quando le fonti alimentari non sono sufficienti.