Guida utile per scegliere la misura perfetta degli occhiali
Scegliere la misura perfetta degli occhiali è sia una questione di stile, sia di comfort e funzionalità. Indossare occhiali ben calibrati sulle proprie esigenze significa evitare fastidi come mal di testa, affaticamento visivo o segni sul viso. Una misura errata può compromettere sia l’estetica che la capacità di vedere correttamente.
Quali fattori considerare prima di scegliere la misura perfetta occhiali?
Prima di scegliere gli occhiali è importante valutare diversi aspetti.
Scegliere la misura degli occhiali è un processo che richiede attenzione a dettagli come la larghezza della lente, la misura del ponte e la lunghezza delle aste. Questi parametri influenzano sia il comfort, sia l’estetica e la funzionalità degli occhiali.
Considerando la forma del viso, la larghezza facciale e le preferenze personali, è possibile trovare una montatura che si adatti perfettamente alle proprie esigenze.
Vediamo insieme nel dettaglio i fattori da considerare prima di scegliere la misura degli occhiali.
Misure degli occhiali
Gli occhiali sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha una misura specifica che deve essere considerata.
Quando scegli questi dispositivi ottici, troverai tre misure fondamentali incise sulla parte interna delle aste:
- Larghezza della lente (Eye Size): indica la larghezza di ciascuna lente e solitamente varia tra i 40 e i 62 mm. Questa misura determina quanto grandi o piccoli saranno gli occhiali sul viso.
- Lunghezza del ponte (Bridge Size): è lo spazio tra le due lenti, ovvero la parte che si appoggia sul naso. Solitamente varia tra i 14 e i 24 mm. Questa misura influisce sul comfort e sulla stabilità degli occhiali sul naso.
- Lunghezza dell’asta (Temple Length): è la lunghezza totale dell’asta che va dalla cerniera alla parte posteriore dell’orecchio. Generalmente varia tra i 120 e i 150 mm. La lunghezza corretta garantisce che gli occhiali si adattino bene alla testa senza scivolare o stringere troppo.
Queste misure vengono espresse, ad esempio, come “52-18-140”, dove 52 è la larghezza delle lenti, 18 è la lunghezza del ponte e 140 è la lunghezza dell’asta.
Misure del viso
Per scegliere occhiali che si adattino perfettamente al viso, è importante conoscere la propria larghezza facciale.
Un buon punto di partenza è misurare la distanza tra le tempie con un righello o un metro da sarta.
In base alla larghezza del viso, puoi scegliere una montatura che si adatti in modo equilibrato:
- Viso stretto: se la larghezza del tuo viso è inferiore a 125 mm, dovresti optare per occhiali con una larghezza della lente tra i 47 e i 50 mm.
- Viso medio: con una larghezza tra i 125 e i 130 mm, gli occhiali ideali avranno una larghezza delle lenti compresa tra i 50 e i 53 mm.
- Viso largo: con una larghezza superiore ai 130 mm, scegli occhiali con una larghezza delle lenti tra i 54 e i 58 mm.
Nella scelta della misura giusta degli occhiali è utile tenere in considerazione la forma del viso:
- Viso ovale: può scegliere una grande varietà di stili e dimensioni, in quanto la proporzione armoniosa del viso permette di indossare quasi ogni tipo di montatura.
- Viso rotondo: per allungare otticamente il viso, è consigliabile scegliere occhiali più larghi con forme rettangolari o angolari.
- Viso quadrato: montature rotonde o ovali possono ammorbidire le linee del viso e bilanciare gli angoli pronunciati.
- Viso a cuore: montature più sottili e leggere sono ideali per bilanciare la parte superiore più ampia del viso.
Dimensioni del ponte nasale
Il ponte nasale gioca un ruolo fondamentale nel determinare quanto comodamente gli occhiali si poggiano sul naso.
Se il ponte è troppo stretto, gli occhiali potrebbero stringere e lasciare segni sulla pelle; se troppo largo, potrebbero scivolare continuamente.
Per capire quale misura di ponte è più adatta a te segui queste dritte:
- Ponte nasale stretto: se hai un naso stretto, scegli occhiali con un ponte più piccolo (14-18 mm) per garantire che si adattino correttamente e non scivolino.
- Ponte nasale largo: chi ha un naso più ampio può optare per un ponte di 18-24 mm, che fornisce maggiore stabilità e comfort.
Alcuni occhiali sono dotati di naselli regolabili, che offrono una maggiore personalizzazione della vestibilità, soprattutto per chi ha nasi particolarmente piccoli o grandi.
Lunghezza dell’asta ed il suo impatto sul comfort
Le aste degli occhiali dovrebbero adattarsi perfettamente dietro le orecchie senza creare pressione o fastidi.
Se le aste sono troppo lunghe, gli occhiali potrebbero scivolare in avanti, mentre aste troppo corte possono stringere la testa e creare disagio.
Per determinare la lunghezza corretta delle aste, misura la distanza dall’occhio all’orecchio, considerando anche la curvatura che deve adattarsi all’orecchio.
Gli occhiali con aste regolabili, che si possono accorciare o allungare leggermente, sono particolarmente utili per ottenere una vestibilità ottimale.
Materiali delle montature
Oltre alla misura, il materiale della montatura ha un grande impatto sul comfort generale degli occhiali. Scegliere il materiale giusto è fondamentale per ottenere occhiali leggeri, confortevoli e adatti al proprio stile di vita.
Tra i materiali più comuni che vengono utilizzati vi sono:
- Leggero e resistente, il metallo è spesso usato per occhiali sottili e discreti. È ideale per chi desidera occhiali poco ingombranti e leggeri, ma è importante verificare che il materiale non causi reazioni allergiche, come nel caso del nichel. Il titanio è estremamente leggero ed ipoallergenico ed è uno dei materiali più confortevoli per le montature. È ideale per chi porta occhiali per molte ore al giorno.
- Plastica (acetato). È uno dei materiali più comuni e versatili, disponibile in una vasta gamma di colori e stili. L’acetato è resistente e relativamente leggero, ma le montature in plastica tendono ad essere più spesse.
- Un materiale plastico avanzato, noto per la sua leggerezza, flessibilità e resistenza agli urti. È molto apprezzato per occhiali sportivi o per chi ha bisogno di una montatura resistente e comoda.
Prova e regolazione degli occhiali: come assicurarsi una vestibilità corretta
Dopo aver scelto gli occhiali con le misure corrette, è fondamentale provarli per verificare che si adattino perfettamente.
Se acquistati in un negozio fisico, il personale può aiutarti a regolare le aste e i naselli per migliorare il comfort.
Nel caso di acquisti online, è importante scegliere negozi che offrano la possibilità di resi o regolazioni gratuite, poiché una piccola regolazione può fare una grande differenza in termini di comfort.