
Occhiali e cinema: una lunga storia d’amore
Il cinema ha sempre influenzato la moda: gli accessori sono stati spesso ispirati a celebri capolavori. Gli occhiali da sole in particolare sono stati molto utilizzati per identificare in modo efficace un personaggio, rendendolo indimenticabile. Percorriamo insieme un viaggio nel tempo, che vi porterà a ricordare i modelli di occhiali più famosi, diventati parte integrante dell’iconografia del personaggio stesso.
1957: Piombo Rovente
Il vero Dandy non poteva non indossare gli occhiali da vista Clubmaster. Non è stato ovviamente da meno Burt Lancaster in Piombo Rovente, pellicola del 1957.
Questo modello è stato poi riproposto da altri celebri attori come il premio oscar Denzel Washington, durante la storica pellicola di “Malcolm X” e Bruce Willis nella serie “Moonlighting”.
1968 e 1972: L’affare Thomas Crown e The Gateway
Qualche anno dopo Steve Mc Queen portò alla ribalta un modello per certi aspetti simile a quello di Mastroianni, il Persol 714, sfoggiato in ben due celebri film di successo: “The Gateway” e “L’affare Thomas Crown”. Il modello di occhiali rimase talmente nell’immaginario collettivo, che molti anni dopo, per ricordare e celebrare l’artista, il marchio Persol immise nel mercato un’edizione speciale, la 714SM.
1980: The Blues Brothers
Proseguendo questo viaggio nel tempo, arriviamo al 1980 e ai mitici Dan Aykroyd e John Belushi, che hanno lanciato la moda dei “Blues Brothers”. La coppia ha lasciato in eredità un’immensa ricchezza: i Ray-Ban Wayfarer, in commercio dal 1952. Per dovere di cronaca, sembrerebbe che questo modello sia stato lanciato nel mondo del cinema, da James Dean in “Gioventù bruciata” anziché dai Blues Brothers.
1986: Top Gun
In questo caso si entra davvero nella leggenda cinematografica, probabilmente con uno dei film che più ha lasciato il segno negli anni ’80. Correva difatti l’anno 1986 e un giovane ventiquattrenne Tom Cruise impersonava Pete “Maverick” Mitchell, tenente della Us Navy, la marina militare americana in Top Gun. I mitici Ray-Ban a goccia, modello Aviator, hanno fatto innamorare e fantasticare le adolescenti di mezzo mondo.
Top Gun non sarà l’unica apparizione cinematografica dell’occhiale da sole per antonomasia. Nel 1998 difatti vengono nuovamente portati alla ribalta da “Il grande Lebowski”, dove John Goodman indosserà gli Aviator con delle lenti di colore giallo.
2000: Mission Impossible II
Dopo aver lasciato un’orma indelebile in Top Gun, per Tom Cruise era arrivato il momento di lasciare ai fan della saga “Mission Impossible” il ricordo degli Oakley Romeo. Nel secondo episodio, questi super tecnologici occhiali, nella versione cinematografica, hanno lo speciale compito di illustrare all’agente segreto Ethan Hunt la missione da compiere, per poi autodistruggersi a fine visione.
Inutile dire come questo viaggio storico nel mondo del cinema e della sua lunga storia d’amore con gli occhiali, potrebbe proseguire ancora a lungo. Mille altri sono stati i film di successo che con i loro personaggi hanno consacrato alcuni modelli di occhiali da vista o da sole, rendendoli di fatto immortali nella memoria collettiva.