+ (123) 1800-453-1546
info@example.com

Related Posts

Guida alla scelta della misura giusta degli occhiali

Guida alla scelta della misura giusta degli occhiali

Quando si tratta di scegliere un paio di occhiali da sole o da vista, trovare la misura giusta è fondamentale.

Ci sono diverse modalità per trovare le giuste misure, il calibro o le taglie occhiali che più si adattano alle tue esigenze.

Possiedi già un paio di occhiali da vista o da sole ma devi cambiarli? Ti basta portarli in negozio per scegliere un modello uguale o simile.

Misure e dimensioni degli occhiali

Le misure degli occhiali si possono distinguere in tre dimensioni diverse:

  • small, aventi calibro entro i 50 mm, ovvero circa 135 mm di larghezza della lente e 40 mm di altezza sempre della lente;
  • medium, sono compresi tra i 51 mm ed i 53 mm, ossia circa 140 mm per 45 mm;
  • large, ovvero quelli calibro oltre i 53 mm, vale a dire 145 mm per 50 mm.

Anche gli occhiali hanno dimensioni diverse, le quali variano in base alla forma, al modello e talvolta anche al brand.

Questi parametri, nello specifico, sono rappresentati:

  • dall’altezza della lente;

  • dalla larghezza della lente ovvero il calibro, cioè il diametro orizzontale della lente nel suo punto più ampio;
  • dalla larghezza del ponte, parte della montatura che poggia sul naso e che unisce le due lenti;
  • dalla lunghezza dell’asta. Le aste sono i due braccioli laterali che si poggiano alle orecchie.

È fondamentale prestare particolare attenzione alla dimensione del ponte perché se troppo elevata può far scivolare gli occhiali. Se al contrario è estremamente ridotta può stringere e dare fastidio.

Come scegliere la montatura perfetta

Per scegliere la montatura occhiali perfetta segui i nostri consigli.

Impara a leggere le misure degli occhiali da sole e da vista (h3)

Sul lato interno delle aste, solitamente si può trovare una serie di numeri simile a questa: 51–19–144. Queste cifre corrispondono a:

  1. larghezza della lente o calibro. Indica il diametro orizzontale della lente nel suo punto più ampio.
  2. Larghezza del ponte. Il ponte è la parte della montatura che poggia sul naso e congiunge le due lenti fra loro. L’ampiezza del ponte varia generalmente fra i 14 e i 24 millimetri.
  3. Lunghezza dell’asta. L’asta è il “braccio” che tiene gli occhiali ben saldi al tuo viso. Le lunghezze standard per le aste sono solitamente 135, 140 o 145 millimetri.
  4. Altezza della lente. Questa misura indica l’altezza della lente in verticale, ossia dalla base alla cima. Sebbene questa misura sia molto variabile, a seconda del modello o del brand, la misura standard si aggira solitamente intorno ai 32–38 millimetri.

Misura un paio di occhiali da sole o da vista che possiedi già

Utilizza come riferimento un vecchio paio di occhiali che ti piacciono e che siano della dimensione perfetta per il tuo viso. Puoi anche sperimentare con gli occhiali di amici e familiari.

Se osserverai attentamente i codici riportati sulla montatura, potrai facilmente trovare un nuovo paio di occhiali uguali (o dalle dimensioni simili) a quelli che tieni in mano adesso.

Fai attenzione però ai codici, i quali possono variare da produttore a produttore.

Di solito all’interno della stanghetta sinistra puoi trovare le informazioni relative alla misura.

Trova la misura per i tuoi occhiali con un metro o un righello

Se non hai trovato i riferimenti delle misure all’interno della stanghetta o se non sono più leggibili per via dell’usura, non devi preoccuparti.

Recupera un metro rigido o il righello dei tempi della scuola e misura attentamente gli occhiali. In questo modo potrai segnare le dimensioni del volto.

Con il righello si possono misurare le proporzioni: lo spazio tra un occhio e l’altro, tra occhi e fronte, tra occhi e mento. Con queste misure si ricava la forma del viso, in modo tale da capire se sia tondo, a diamante, quadrato, ovale.

Prova un metodo alternativo per conoscere le misure adatte al tuo viso

Ti basterà prendere una carta di credito o una carta di debito. La misura dell’altezza di quest’ultima è molto simile alla larghezza standard di una lente per occhiali.

Quindi, di fronte ad uno specchio, posiziona il lato corto della carta sotto all’occhio e quello lungo sul ponte del naso, poi osserva se il bordo della carta:

  • arriva oltre l’occhio, la taglia adatta è piccola (fino a 49 mm);
  • coincide con l’occhio, la taglia giusta è standard (da 50 a 54 mm);
  • termina prima dell’occhio, la taglia necessaria è grande (maggiore di 55 mm).

Dove trovare la misura degli occhiali?

I numeretti che specificano queste indicazioni, sono riportati solitamente sul lato interno delle stanghette. Se i riferimenti all’interno dell’asta degli occhiali che possiedi non ci sono, oppure se non hai un paio di occhiali da provare come riferimento, puoi ricorrere ad altri metodi efficaci e sicuri, come quelli di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo, per capire qual è la giusta misura per te.

 

Non ci sono commenti
Scrivi un commento
Nome
E-mail
Sito web