+ (123) 1800-453-1546
info@example.com

Related Posts

Estate e salute degli occhi: consigli per proteggere la vista

come proteggere gli occhi in estate

Estate e salute degli occhi: consigli per proteggere la vista

L’ estate è ormai quasi alle porte. Dedicarsi alle attività all’aperto e trascorrere troppo tempo al sole può essere dannoso per gli occhi. Per questo motivo durante la bella stagione è fondamentale prestare molta attenzione all’importanza della salute occhi al fine di preservarla. In questo articolo ti forniremo alcuni consigli per aiutarti a capire come proteggere gli occhi in estate.

Come preservare la salute degli occhi in estate

Durante la stagione estiva è fondamentale proteggere e preservare la salute degli occhi, i quali sono esposti al sole, al vento, all’acqua salata, al cloro, al polline, alle polveri sottili, alle superfici riflettenti di mare e montagna. Di conseguenza si possono aumentare le probabilità di sviluppare disturbi oculari.  Per evitarli è fondamentale seguire delle semplici regole, pertanto in questo articolo scopriremo come proteggere gli occhi in estate. 

Indossare occhiali da sole adeguati

Gli occhiali da sole possono bloccare efficacemente i raggi UV e sono quindi essenziali in estate per evitare i comuni problemi agli occhi.

Molti studi hanno dimostrato che gli occhiali da sole possono proteggere dalle malattie degli occhi, tra cui cataratta, glaucoma, degenerazione maculare e pterigio. È un consiglio da seguire anche quando è nuvoloso, poiché i raggi UV possono danneggiare gli occhi in qualsiasi periodo dell’anno.

Indossare gli occhiali da sole con lenti polarizzate quando si è esposti al sole aiuta a ridurre l’affaticamento degli occhi e la stanchezza ed a godersi ancora di più il tempo trascorso all’aperto. Inoltre, indossarli durante la guida migliora la visione.

È fondamentale scegliere occhiali da sole che proteggano al 100% dai raggi UVA e UVB. 

Indossare un cappello

I cappelli a tesa larga offrono una migliore protezione dai raggi solari.

I bambini che hanno occhi più sensibili degli adulti o quelli che soffrono di disturbi alla vista, hanno bisogno di una protezione maggiore. È necessario dotarsi di cappelli per proteggere gli occhi ed aumentare la protezione dei bulbi oculari e delle palpebre, riducendo significativamente l’esposizione ai raggi UV.

Utilizzare colliri

Usare colliri  i quali possono prevenire le infezioni e ridurre le infiammazioni.

Applicare pellicole alle finestre per bloccare i raggi UV

Le pellicole di protezione applicate alle finestre di casa o dell’auto possono ridurre sensibilmente le radiazioni UV. I raggi UVA possono passare attraverso il vetro. Per questo le pellicole adesive che bloccano i raggi UV sono necessarie se desideri goderti l’estate in casa o se vuoi fare un lungo viaggio in auto in tutta tranquillità.

Indossare occhiali protettivi

Indossa una protezione adeguata sugli occhi quando pratichi attività all’aperto, come nuoto, andare in bicicletta, fare escursioni o fare lavori di bricolage. In particolare, indossare gli occhialini quando si nuota può evitare fastidiosi bruciori perché il cloro delle piscine irrita gli occhi. Lo stesso vale per il sale ed altri contaminanti presenti nel mare. Anche la congiuntivite chimica o batterica può insorgere se non si indossano gli occhiali protettivi durante i lavori domestici in giardino.

Far riposare gli occhi ogni 20 minuti e scegliere buoni ausili per la lettura

Se nelle calde giornate estive resti in casa a guardare la TV o a lavorare davanti allo schermo del PC, fai delle pause ogni 20 minuti.

Rimanere incollato davanti allo schermo causa l’affaticamento degli occhi, ma anche visione offuscata, sindrome dell’occhio secco e mal di testa.

Smettere di fumare e mangiare cibi nutrienti

Le malattie oculari gravi, tra cui la sindrome dell’occhio secco, la degenerazione maculare legata all’età, la cataratta, il glaucoma, la retinopatia diabetica, sono più comuni tra i fumatori. Evitare di fumare è la migliore soluzione per ridurre il rischio di sviluppare queste patologie.

D’altra parte, una buona e sana alimentazione favorisce la salute degli occhi. È preferibile consumare frutta, verdura e altri alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti.

Le sostanze nutritive contenute nelle verdure a foglia verde, in particolare spinaci, cavoli e broccoli, preservano la vista e possono persino prevenire alcune patologie come la secchezza oculare e la degenerazione maculare senile.

Gli occhi traggono beneficio anche dal consumo di alimenti ricchi di acidi grassi Omega-3, come le noci e il salmone.

Una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive aiuta a mantenere la glicemia ed il peso sotto controllo e ad evitare malattie come il diabete di tipo 2 e l’ipertensione che causano problemi agli occhi.

Dormire a sufficienza

Il sonno è importante per proteggere gli occhi. L’allungamento delle giornate in estate può talvolta comportare un sonno insufficiente che rende difficile concentrarsi sulle attività quotidiane, comprese quelle che richiedono una certa attenzione, come ad esempio leggere o guidare. Lo sfregamento degli occhi a causa della sonnolenza può inoltre introdurre sostanze irritanti o batteri negli occhi e gli occhi stanchi spesso sono secchi ed irritati.

Esposizione ai raggi UV,  un rischio per la salute degli occhi

I raggi UV sono sempre la preoccupazione maggiore in estate e diversi disturbi agli occhi sono legati proprio all’esposizione al sole. Questi possono provocare la formazione di escrescenze sulla superficie dell’occhio, nonché la cataratta e la degenerazione maculare.

Tutti amiamo divertirci durante l’estate, ma siamo esposti ai raggi UV più di quanto pensiamo.

I raggi ultravioletti possono riflettersi su materiali come l’acqua, l’asfalto, la sabbia o l’erba e danneggiare l’occhio senza esserne consapevoli.

I finestrini delle auto e la maggior parte delle finestre delle abitazioni lasciano entrare i raggi UVA, quindi in realtà siamo esposti a questi raggi dannosi anche quando siamo al chiuso.

I raggi UV sono più intensi in estate ma molti non si rendono conto che senza un’adeguata protezione i loro occhi corrono gravi rischi e danni permanenti. Questi raggi possono causare malattie agli occhi ed il danno, una volta fatto, è irreversibile. Pertanto, l’estate è una stagione particolarmente pericolosa per la salute degli occhi.

Le malattie oculari più comuni in estate

Anche se i problemi agli occhi possono verificarsi in qualsiasi periodo dell’anno, alcune malattie oculari sono più comuni in estate a causa del caldo estremo.

La secchezza oculare, lo pterigio e la congiuntivite allergica sono problemi che minano la salute degli occhi in estate.

Negli ultimi anni, con l’aumento delle temperature, sono aumentate anche le malattie oculari correlate. Parliamo delle seguenti malattie oculari:

  • Occhio secco. La secchezza oculare si verifica quando le alte temperature fanno evaporare troppo rapidamente il film lacrimale. I sintomi più comuni sono: sensibilità alla luce, occhi doloranti e irritati che lacrimano più del solito, visione sfocata e arrossamento oculare. Le persone che hanno avuto malattie oculari in passato sono più vulnerabili alla secchezza oculare.

 

  • L’esposizione prolungata ai raggi UV può causare lo pterigio, un’escrescenza carnosa e triangolare sulla congiuntiva dell’occhio. Gli occhi possono essere arrossati, gonfi ed irritabili nei casi lievi, mentre nei casi più gravi si assiste ad una diminuzione o una distorsione della vista a causa della modifica nella forma della cornea. Lo pterigio può crescere fino a coprire la cornea. Senza un trattamento tempestivo, i pazienti possono perdere la vista e di conseguenza avere limitazioni importanti nella loro qualità di vita. Indossare occhiali da sole di alta qualità è essenziale per prevenire la recrudescenza dello pterigio.

 

  • Allergie oculari. Le allergie sono normalmente causate da allergeni. I fattori scatenanti più comuni sono: pollini, alberi, erbacce, polvere, muffa, fumo di sigaretta, gas di scarico.

 

I sintomi più comuni delle allergie estive sono lacrimazione, prurito, arrossamento, bruciore e congestione. Sebbene le allergie estive dipendano principalmente dalla reazione degli allergeni e dalle condizioni dell’occhio, il miglior trattamento è la prevenzione.

Se si riesce a curare gli occhi immediatamente, le allergie estive non causeranno danni a lungo termine alla salute degli occhi.

Non ci sono commenti
Scrivi un commento
Nome
E-mail
Sito web